Errori comuni nella registrazione su Google Maps e come evitarli
- Fatih Özuşaklı
- 25 Ağu
- 3 dakikada okunur
I principali errori da evitare quando registri la tua attività su Google Maps e come risolverli in modo efficace.

Introduzione: L’importanza di partire col piede giusto
Google Maps è oggi uno strumento imprescindibile per qualunque attività locale. Essere presenti è fondamentale, ma esserlo nel modo corretto fa davvero la differenza. La registrazione errata o incompleta può compromettere la visibilità e la fiducia dei clienti. In questa guida vedremo gli errori più frequenti nella registrazione su Google Maps Milano e come evitarli.
1. Non verificare la scheda Google Business
🔴 Errore:
Molti creano la scheda ma non la verificano, lasciandola in stato “non confermato”.
✅ Soluzione:
Verifica l’attività con uno dei metodi forniti da Google:
Cartolina postale
Telefono
Email (se disponibile)
2. Informazioni incoerenti tra sito web e profilo Google
🔴 Errore:
Nome, indirizzo o numero di telefono diversi rispetto a quelli riportati sul sito aziendale o social media.
✅ Soluzione:
Mantieni la coerenza NAP (Name, Address, Phone) su tutti i canali. È un fattore chiave per la SEO locale.
3. Inserire una categoria generica o errata
🔴 Errore:
Selezionare categorie troppo ampie o sbagliate (es. “Negozio” anziché “Negozio di scarpe da donna”).
✅ Soluzione:
Scegli la categoria primaria più specifica possibile. Puoi anche aggiungere categorie secondarie.
4. Non caricare foto o caricare foto di bassa qualità
🔴 Errore:
Profili senza immagini, con foto sfocate o non rappresentative dell’attività.
✅ Soluzione:
Carica immagini di alta qualità che mostrino:
Insegna e esterno del locale
Interni, prodotti e staff
Clienti (con consenso)
5. Non aggiornare gli orari di apertura
🔴 Errore:
Orari incompleti o non aggiornati durante festività o ferie.
✅ Soluzione:
Aggiorna regolarmente gli orari e utilizza la funzione “orari speciali”.
6. Non scrivere una descrizione efficace
🔴 Errore:
Descrizioni vaghe, incomplete o troppo tecniche.
✅ Soluzione:
Scrivi una descrizione chiara, orientata al cliente milanese, con parole chiave come:
“servizi professionali a Milano”
“negozio vicino al Duomo di Milano”
7. Ignorare le recensioni o rispondere in modo scorretto
🔴 Errore:
Non rispondere alle recensioni, o peggio, rispondere con tono difensivo o scortese.
✅ Soluzione:
Rispondi sempre, ringrazia per i feedback positivi e gestisci con empatia quelli negativi.
8. Aggiungere più sedi con lo stesso nome e dati duplicati
🔴 Errore:
Duplicare schede Google con lo stesso nome e numero per sedi diverse.
✅ Soluzione:
Personalizza ogni sede: “Palestra FitClub – Milano Porta Romana”, “Palestra FitClub – Milano Bicocca”. Usa numeri e orari specifici.
9. Non usare le funzionalità offerte da Google Business
🔴 Errore:
Ignorare strumenti come i post settimanali, le domande e risposte, gli attributi o i servizi offerti.
✅ Soluzione:
Aggiorna settimanalmente la scheda, inserisci FAQ, eventi o offerte. Questo aumenta la visibilità e migliora il ranking.
10. Non monitorare i dati e le performance
🔴 Errore:
Non analizzare le statistiche per capire cosa funziona e cosa no.
✅ Soluzione:
Controlla regolarmente Google Business Insights per:
vedere le ricerche che portano traffico
capire da dove arrivano le richieste
migliorare le azioni strategiche
Conclusione: Evita gli errori, guadagna clienti
Registrare la tua attività su Google Maps a Milano è solo il primo passo. Evitare gli errori sopra elencati ti aiuterà a ottenere visibilità, fiducia e clienti reali.
Se vuoi una revisione gratuita della tua scheda o un supporto professionale per ottimizzarla, contattaci.
Per approfondire:
.png)



Yorumlar