Come scegliere la categoria giusta su Google Business per la tua attività a Milano
- Fatih Özuşaklı
- 1 Eyl
- 4 dakikada okunur
Sei un imprenditore a Milano e hai appena creato (o stai per creare) la tua scheda su Google Business? Ottimo! Ma c’è un dettaglio spesso trascurato che può fare la differenza tra comparire in cima o scomparire nei risultati di Google Maps: la categoria dell’attività.

Nel 2025, scegliere la categoria Google Business corretta è fondamentale per ottenere visibilità locale, apparire nelle ricerche pertinenti e attirare clienti reali. In questo articolo, ti spiegheremo in dettaglio:
Cos’è una categoria Google Business
Perché è così importante
Come selezionare la più adatta
Gli errori da evitare
Esempi pratici per attività a Milano
Link utili per trovare la tua categoria ideale
1. Cos’è una categoria Google Business?
Le categorie Google Business sono le etichette che indicano che tipo di attività svolgi. Non sono parole chiave che puoi scegliere liberamente, ma voci predefinite fornite da Google.
Esempi di categorie:
Pizzeria
Negozio di scarpe
Dentista
Parrucchiere
Studio legale
Negozio di arredamento
Centro estetico
➡️ Ogni attività può scegliere una categoria principale e aggiungere categorie secondarie, purché coerenti.
2. Perché la categoria è così importante?
2.1 La categoria influenza i risultati di Google Maps
Quando un utente cerca “parrucchiere Milano Navigli”, Google mostra le attività classificate in quella categoria in base alla posizione geografica e alla pertinenza. Se tu hai selezionato la categoria giusta, comparirai. Se hai sbagliato, verrai ignorato.
2.2 Aumenta la visibilità per le ricerche “vicino a me”
Nel 2025, la maggior parte delle ricerche locali contiene l’espressione “vicino a me”. Solo chi ha la categoria correttaverrà mostrato in questi risultati.
Esempio:
Utente cerca “fisioterapista vicino a me”
Solo chi ha “fisioterapista” come categoria verrà visualizzato
Chi ha “medico generico” o “studio sanitario” non comparirà
2.3 È fondamentale per l’algoritmo di ranking locale
L’algoritmo locale di Google si basa su tre fattori:
Pertinenza
Distanza
Prominenza (recensioni, autorità, etc.)
La pertinenza è guidata dalla categoria. Se sbagli quella, il resto non conta.
3. Come scegliere la categoria migliore (step-by-step)
Passaggio 1: Parti dalla tua attività principale
Chiediti:
“Qual è il servizio principale che offro?”
Esempi:
Se vendi solo occhiali: “Ottico”
Se sei un avvocato: “Studio legale”
Se gestisci un coworking: “Spazio di coworking”
🔗 Usa questo strumento per consultare l’elenco aggiornato delle categorie:
Passaggio 2: Cerca su Google cosa fanno i tuoi concorrenti a Milano
Scrivi su Google:
“Tatuatore Milano”
“Negozio scarpe Milano”
“Studio yoga Milano centro”
Poi guarda i primi 3 risultati su Maps. Che categoria usano?
Questo ti darà un’indicazione su quale categoria performa meglio nel tuo settore e nella tua zona.
Passaggio 3: Evita categorie troppo generiche
❌ Categoria troppo generica: “Negozio”
✅ Categoria corretta: “Negozio di articoli sportivi”, “Negozio di articoli per la casa”
Google premia la specificità.
Passaggio 4: Aggiungi categorie secondarie solo se pertinenti
Se sei un centro estetico che offre anche trattamenti laser, potresti aggiungere:
Categoria principale: “Centro estetico”
Secondarie: “Centro epilazione laser”, “Salone di bellezza”
❗ Non aggiungere categorie solo per comparire in più ricerche: Google potrebbe penalizzarti.
4. Esempi pratici per categorie Google Business a Milano
Esempio 1: Bar nel centro storico
Categoria principale: Bar
Secondarie: Caffetteria, Colazioni
Esempio 2: Studio dentistico in zona Navigli
Categoria principale: Dentista
Secondarie: Studio odontoiatrico, Ortodontista
Esempio 3: Negozio di moda in Corso Buenos Aires
Categoria principale: Negozio di abbigliamento
Secondarie: Boutique di moda, Negozio di accessori
Esempio 4: Personal trainer in Porta Romana
Categoria principale: Personal trainer
Secondarie: Allenatore privato, Istruttore fitness
5. Categorie speciali: attenzione a queste
5.1 Categoria “Servizio a domicilio”
Se offri servizi a domicilio (es. riparazioni, pulizie, coaching), Google ti permette di nascondere l’indirizzo fisico e indicare una zona di copertura. Questo è utile per:
Idraulici
Elettricisti
Coach personali
Psicologi online
📍 La tua scheda verrà comunque visualizzata nelle ricerche “vicino a me” nella zona indicata.
6. Gli errori più comuni da evitare
❌ Usare una categoria troppo ampia o generica
❌ Aggiungere categorie non coerenti (es. un fotografo con “hotel”)
❌ Cambiare categoria frequentemente
❌ Scegliere solo perché “più cercata” ma non pertinente
Google rileva queste incoerenze e può sospendere la scheda o abbassarne la visibilità.
7. Le categorie cambiano: monitora ogni 6 mesi
Google aggiorna l’elenco delle categorie più volte all’anno. Alcune vengono rimosse, altre aggiunte.
👉 Verifica la tua ogni 6 mesi tramite la dashboard o su PlePer.
8. Dove inserire la categoria nella tua scheda Google Business
Accedi a Google Business Profile
Seleziona la tua attività
Clicca su “Modifica profilo” → “Informazioni sull’attività”
Trova la voce “Categoria principale”
Aggiungi eventuali categorie secondarie (max 9)
9. Come le categorie influenzano Google Ads locali
Se in futuro vorrai fare pubblicità geolocalizzata, la categoria Google Business sarà essenziale per:
far apparire gli annunci su Maps
attivare le estensioni di località in Google Ads
collegare correttamente la scheda al tuo account pubblicitario
10. La categoria giusta porta più recensioni e più click
Un’attività con categoria corretta:
riceve più click sulla scheda
ottiene più richieste di indicazioni
riceve più chiamate
attira recensioni più pertinenti
Tutto ciò influisce positivamente sul ranking locale e sulla reputazione online.
11. L’effetto combinato su visibilità e SEO locale
La categoria giusta, abbinata a:
foto professionali
orari aggiornati
recensioni positive
post regolari
ti aiuterà a dominarе i risultati locali a Milano, superando i concorrenti che trascurano questi aspetti.
Conclusione
Scegliere la categoria giusta su Google Business è uno dei passi più importanti per qualunque attività a Milano che voglia crescere online e attrarre più clienti. È una decisione strategica che incide direttamente sulla tua visibilità su Google Maps, sul numero di chiamate ricevute, sulle recensioni raccolte e infine sulle vendite.
👉 Se hai bisogno di aiuto per ottimizzare la tua categoria e la tua scheda Google Maps, contatta il nostro team di esperti su attivitasumappamilano.com.
.png)



Yorumlar