top of page
Attivita Su Mappa Milano (1).png
Attivita Su Mappa Milano (1).png
Attivita Su Mappa Milano (1).png
Attivita Su Mappa Milano (1).png

Come ottimizzare il profilo Google Business per più clienti a Milano

  • Yazarın fotoğrafı: Fatih Özuşaklı
    Fatih Özuşaklı
  • 22 Ağu
  • 3 dakikada okunur

Strategie per rendere il tuo profilo Google Business irresistibile per i clienti milanesi.

Come ottimizzare il profilo Google Business per più clienti a Milano
Come ottimizzare il profilo Google Business per più clienti a Milano

Introduzione: Perché ottimizzare Google Business a Milano

Milano è una delle città più competitive d'Italia per qualsiasi settore. Che tu abbia un salone, uno studio medico, un ristorante o un negozio di abbigliamento, un profilo Google Business ottimizzato è uno strumento fondamentale per:

  • aumentare la tua visibilità su Google Maps Milano

  • attrarre nuovi clienti

  • distinguerti dai competitor

Secondo Think with Google, i clienti locali fanno decisioni d'acquisto in base alla presenza online. Un profilo curato trasmette professionalità e fiducia.


1. Compila ogni dettaglio del profilo Google Business

✅ Nome attività

Mantieni coerenza con il nome che usi su sito web, insegna e social media.

✅ Categoria primaria e secondaria

Scegli categorie accurate e specifiche. Es:

  • Categoria primaria: "Ristorante italiano"

  • Categoria secondaria: "Ristorante vegetariano"

✅ Indirizzo e zona a Milano

Indica un indirizzo completo e accurato, specificando il quartiere se possibile (es. "Milano Porta Romana").

✅ Numero di telefono locale

Utilizza un numero con prefisso +39 02 per rafforzare la rilevanza locale.

✅ Orari sempre aggiornati

Aggiungi orari speciali per festività, eventi, domeniche, ecc.

✅ Link al sito web e opzioni di prenotazione

Se usi strumenti come Google Booking, TheFork o Doctolib, integra il sistema direttamente nel profilo.


2. Scrivi una descrizione persuasiva

La descrizione dell'attività è l'occasione per differenziarti. Scrivi 750 caratteri chiari, con parole chiave rilevanti come "Google Maps Milano" e "servizi professionali Milano".

Esempio:

"Centro estetico in zona Brera a Milano, specializzato in trattamenti viso anti-età e depilazione laser. Prenotazioni online disponibili."

Usa frasi semplici, orientate ai benefici per il cliente.


3. Carica immagini di qualità professionale

Secondo Google Support, le attività con più immagini ricevono:

  • 42% in più di richieste di indicazioni stradali

  • 35% in più di clic verso il sito web

Tipi di immagini consigliate:

  • Esterno del locale (aiuta i clienti a riconoscerlo)

  • Interno accogliente

  • Prodotti o servizi in uso

  • Staff sorridente

Evita immagini sfocate o scure. Usa risoluzioni elevate e formato orizzontale.


4. Raccogli e gestisci recensioni in modo strategico

Le recensioni sono un potente fattore di ranking per Google Maps e influenzano direttamente la fiducia dei clienti.

Come ottenere più recensioni:

  • Chiedi alla fine di ogni servizio

  • Crea un link diretto da condividere via WhatsApp o email (guida ufficiale)

  • Offri un incentivo etico (es. piccolo sconto sul prossimo acquisto)

Come rispondere:

  • Rispondi entro 48h

  • Ringrazia per i feedback positivi

  • Gestisci i commenti negativi con empatia e soluzioni

Esempio risposta:

"Grazie mille per la tua recensione positiva! Siamo felici che l’esperienza sia stata di tuo gradimento. Ti aspettiamo presto a Milano."

5. Usa le funzionalità avanzate di Google Business

🟩 Post settimanali

Condividi novità, offerte, eventi locali o promozioni per clienti milanesi. Questo migliora l’engagement e la frequenza di aggiornamento della scheda.

🟩 Domande e risposte (Q&A)

Aggiungi tu stesso le domande più frequenti e rispondi con chiarezza. Google le mostra direttamente nella scheda.

🟩 Attributi dell’attività

Esempi: "accessibile in sedia a rotelle", "parcheggio disponibile", "pagamenti contactless accettati". Questo aumenta la pertinenza nelle ricerche locali.


6. Collega Google Maps al tuo sito e ai social

  • Integra la mappa nella sezione contatti del tuo sito

  • Inserisci il link al profilo Google Business nella bio di Instagram o Facebook

  • Aggiungi un pulsante "Come arrivare" nelle email o newsletter

Esempio di codice per integrare la mappa:

<iframe src="https://www.google.com/maps/embed?..." width="600" height="450" style="border:0;" allowfullscreen></iframe>

7. Analizza i dati e migliora continuamente

Accedi alla sezione "Insights" del pannello Google Business:

  • Ricerche dirette vs indirette

  • Azioni dei clienti (chiamate, clic, richieste di indicazioni)

  • Giorni e orari di maggiore traffico

Per analisi più dettagliate collega il tuo profilo a:

8. Esempi di profili Google Business ottimizzati a Milano

🏆 Caffè del Corso – Milano Brera

  • Post settimanali con offerte

  • Oltre 500 recensioni con media 4.7

  • Immagini di piatti, staff e locale sempre aggiornate


🏆 Studio Fisioterapico Navigli

  • Risposte rapide alle recensioni

  • Attributi completi e descrizione con parole chiave locali

  • Collegamento diretto a sistema di prenotazione

9. Errori comuni da evitare

  • Non verificare la scheda

  • Informazioni incoerenti rispetto al sito

  • Mancanza di foto o contenuti aggiornati

  • Ignorare recensioni (soprattutto quelle negative)

  • Descrizione troppo vaga o generica


Checklist finale per l’ottimizzazione

  • Categoria corretta e localizzata

  • Descrizione orientata al cliente milanese

  • Foto di qualità caricate

  • Recensioni attive e gestite

  • Post pubblicati ogni settimana

  • Orari e attributi sempre aggiornati

  • Collegamenti a sito, social e mappe attivi


Conclusione

Ottimizzare Google Business non è un’azione una tantum, ma una strategia continua. A Milano, dove la concorrenza è altissima, curare ogni dettaglio può fare la differenza tra essere trovati o restare invisibili.

Vuoi far gestire il tuo profilo da professionisti? Contattaci per una consulenza personalizzata.

Per approfondire:


 
 
 

Yorumlar


bottom of page